Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Dieci video per spiegare la sicurezza nei cantieri
TORNA INDIETRO

Dieci video per spiegare la sicurezza nei cantieri

Realizzati in diverse lingue vogliono contribuire a diffondere la cultura della prevenzione

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 2 Febbraio 2023

Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) e Cassa edile Brescia  hanno presentato questa mattina un “decalogo per la sicurezza nei cantieri edili”, concretizzato in dieci video tutorial che illustrano i comportamenti corretti da seguire durante lo svolgimento della propria mansione e i dispositivi di protezione individuale di cui fornirsi per essere salvaguardati da possibili rischi connessi all’attività.

 

Video in cinque lingue

Caricati in apposite playlist sul Canale YouTube di Eseb, i video sono disponibili, oltre che in italiano, anche in albanese, arabo, francese, inglese e rumeno, vale a dire le lingue più parlate tra gli addetti bresciani del settore: la sicurezza non può che essere un progetto condiviso e per questo motivo deve essere inclusivo e ben compreso da tutti gli attori coinvolti.

Dieci gli argomenti individuati: impianti elettrici, sega circolare, imbrago carichi, betoniera, utensili elettrici, ponteggi, dispositivi di protezione individuali, scale, cantiere stradale e Check, il portale di cantiere.

Unitamente a Filca Cisl, Fillea Cgil, Feneal Uil e Associazione dei costruttori, Eseb e Cassa edile Brescia sono impegnate da oltre un decennio nella promozione delle misure preventive e protettive per la salute e la tutela dei lavoratori.

 

Per una cultura della prevenzione

“Il progetto dei video tutorial –  spiega Sara Piazza, segretario provinciale della Filca Cisl e vicepresidente di Eseb – nasce dalla convinzione che la cultura della prevenzione deve essere alimentata da una diffusa e accessibile informazione e formazione”. Questo può avvenire dotando imprese e operatori, in cantiere e in azienda, di strumenti chiari, comprensibili e facilmente consultabili per apprendere e memorizzare le buone pratiche che contribuiscono a rendere efficace il binomio edilizia e sicurezza”.

 

Uno strumento aggiuntivo

Il  decalogo video è da intendersi come strumento che si aggiunge, non sostituisce gli obblighi di formazione sulla sicurezza previsti dalla normativa: “Strumento – si legge in un comunicato degli enti promotori – che può essere di supporto alle imprese per organizzare momenti di informazione e confronto con i propri dipendenti e ai docenti della scuola edile per la formazione dei futuri operatori della filiera delle costruzioni. Per le aziende, al termine di questi incontri, si potrà redigere un verbale che attesta l’effettivo svolgimento dell’attività di informazione ai lavoratori presenti”.

 

Utilizzo facile e immediato

Per facilitare la fruizione delle pillole video, saranno dislocati nei cantieri dei pannelli con un QR Code che una  volta scansionato attraverso il telefono darà immediato accesso alla playlist del Canale YouTube.

 

foto Agenzia FOTOLIVE Brescia