Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Convegno Cisl Scuola: ridare slancio agli organi collegiali
TORNA INDIETRO

Convegno Cisl Scuola: ridare slancio agli organi collegiali

Lavoratori e organi collegiali nella vita dell’impresa e della scuola. Appuntamento per l'11 gennaio

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 30 Dicembre 2022

Un convegno per riflettere su due concetti rilevanti in ogni contesto lavorativo – innovazione e partecipazione – anche attraverso la presentazione di una ricerca che ha coinvolto L’Istituto di istruzione secondaria superiore Luigi Bazoli – Marco Polo (foto)

di Desenzano e la Cherubini SpA di Bedizzole che sta sperimentando la partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa.

A promuoverlo è la Cisl Scuola provinciale; avrà luogo nel pomeriggio di mercoledì 11 gennaio 2023 (inizio ore 15) nella sede dell’IISS Bazoli-Polo in via Giotto, 5 a Desenzano del Garda.

 

Partecipazione, contrattazione e regole

“Partecipazione, contrattazione e regole – sottolinea Luisa Treccani, segretario generale di Cisl Scuola Brescia – sono i pilastri su cui si basa il Documento sindacale unitario  per un moderno sistema di relazioni industriali. La scuola vive già una forma di partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa attraverso gli organi collegiali, cui compete assumere decisioni ed operare scelte organizzative, didattica, di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo”.

Partecipazione come elemento strutturale di modelli organizzativi evoluti che richiedono snellimento burocratico, attribuzione estesa di responsabilità e di autonomia, delega e sviluppo di competenze

 

Rianimare gli organi collegiali 

Per questo, oltre ad approfondire quanto emerso dall’indagine, il convegno si pone l’obiettivo di rianimare gli organi collegiali, recuperare consapevolezza della loro importanza, stimolare alla partecipazione consapevole anche in vista di una loro eventuale riforma.

“Inoltre – continua Treccani – i dipendenti del settore privato che stanno sperimentando la partecipazione alla vita dell’impresa potrebbero maturare consapevolezza di alcune dinamiche, prevenendo ritualità che affliggono spesso i nostri organismi o assumendo la formalizzazione dei processi come strumento per evitare la disperazione di energie”.

L’auspicio è che “il percorso possa diventare un confronto costruttivo con chi non ha potuto finora prendere parte alla vita dell’impresa e che ne vede con entusiasmo i vantaggi, fornendo anche slancio alla rinascita della partecipazione nella scuola”.

 

Scarica la locandina > Convegno 11 gennaio 2023 INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE