Anche per il 2023 la Fim Cisl nazionale ha realizzato un calendario che ha un obiettivo solidale. Realizzato dall’illustratore e vignettista Piero D’Antoni, il calendario riprende i temi e le questioni che caratterizzano l’impegno sociale dei metalmeccanici della Cisl: rappresentanza, sicurezza sul lavoro, parità di genere, formazione, sostenibilità sociale e ambientale, libertà, accoglienza.
I proventi al Sindacato ucraino indipendente
I proventi della vendita del calendario solidale FIM 2023, nello spirito che da sempre contraddistingue i metalmeccanici della Cisl, verranno quest’anno devoluti al Sindacato ucraino indipendente dei lavoratori metalmeccanici e delle miniere PGMU che li destinerà alle famiglie di sindacaliste e sindacalisti che hanno perso un proprio caro e il lavoro, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina mossa dal regime di Putin.
Mobilitati per l’accoglienza dei profughi
e l’assistenza ai più bisognosi
PGUM nasce come sindacato indipendente nel 1990 e riunisce ad oggi oltre 178 mila lavoratori metalmeccanici, metallurgici, della chimica, riparatori, ingegneri e progettisti degli istituti di design. Rappresenta inoltre 16 mila studenti universitari che vengono formati come specialisti nei vari settori. Dopo l’invasione Russa PMGU si è subito mobilitato nella coordinazione dei profughi e l’assistenza ai più bisognosi; contemporaneamente si è impegnato a ricollocare oltre mille metalmeccanici trasferitisi dai territori occupati dai russi, impiegandoli a Zaporizhzhya, Kryvyi Rih, Dnipro, Nikopol e Kamenskyi.