Il Giornale di Brescia riferisce questa mattina di un incontro avvenuto ieri pomeriggio a Montichiari sul tema “Scuola-lavoro- territorio: una sinergia che cresce”. Una tavola rotonda alla quale hanno portato il loro contributo l’Istituto Don Milani (promotore dell’incontro che ha avuto luogo in una sala convegni del Gardaforum), Confindustria Brescia, Camera di Commercio, Consulta provinciale degli studenti e Cisl Brescia.
Nel confronto è stato ricordato come nel Bresciano il 53% delle imprese ritenga che avrà presto problemi ad acquisire personale con le competenze necessarie, e che il 42% delle nuove assunzioni sarà comunque legato alla transizione green”.
Da qui l’appello agli studenti presenti da parte di tutti gli intervenuti ad arricchire le loro competenze per poter scegliere dove e come inserirsi nel mondo del lavoro una volta completati gli studi.
Il cronista riferisce anche di un sondaggio fra gli studenti condotto della Consulta provinciale di Brescia da cui emerge l’apprezzamento sull’esperienza dei “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, la richiesta di più tirocini nelle aziende e maggiore coinvolgimento nella scelta dei progetti.
Il tutto con una attenzione particolare a un tema decisivo: la sicurezza. Brescia – ha sottolineato Paolo Reboni della Segreteria provinciale della Cisl – è stata la prima provincia italiana nel 2015 a sottoscrivere un protocollo fra le parti per garantire la sicurezza nello svolgimento dell’alternanza scuola lavoro, con un coinvolgimento larghissimo e una crescente consapevolezza sul tema.