GianMarco Pollini è il nuovo segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Brescia. Subentra ad Angela Cremaschini chiamata dallo scorso mese a guidare la categoria a livello regionale. L’elezione di Pollini è avvenuta oggi pomeriggio nel corso della riunione del Consiglio generale; con lui in Segreteria provinciale sono stati eletti anche Marcello Marroccoli (segretario generale aggiunto) e Tatiana Vezzini.
Pollini ha 55 anni, è dipendente del Comune di Gardone Riviera dal 1992, in distacco sindacale dal 2016 ed era già componente della Segreteria provinciale della Cisl FP.
Risultati e impegni
Difesa del ruolo e della dignità del lavoro pubblico, preoccupazione per il problema degli organici nella sanità, negli enti locali e nelle funzioni centrali, soddisfazione per i risultati raggiunti fino ad oggi e impegno nel sostenere le trattative per il rinnovo dei contratti ancora aperti, sono alcuni dei temi a cui il neo segretario generale ha fatto cenno prendendo la parola subito dopo l’elezione.
Confederalità, organizzazione e prossimità: scelte vincenti
Alla riunione sono intervenuti anche il segretario provinciale della Cisl, Alberto Pluda – che ha ringraziato Angela Cremaschini per la proficua collaborazione cresciuta negli anni ed ha augurato a Pollini di poter continuare a sviluppare il lavoro impostato – e il segretario nazionale della Cisl Fp Maurizio Petriccioli, che ha presieduto il Consiglio generale ricordando il successo della Cisl nel recente rinnovo delle RSU (anche a Brescia) frutto di un lavoro di squadra importante e della scelta di essere realmente un sindacato di prossimità.
Angela Cremaschini ha avuto parole di gratitudine per il lavoro dei delegati della Cisl Funzione Pubblica e per l’esperienza condivisa negli ultimi anni, mentre Franco Berardi, che l’ha preceduta nell’incarico sia a Brescia che al regionale e che oggi è componente della Segreteria nazionale, ha sottolineato l’importanza di un progetto sindacale fortemente condiviso, sostenuto da una efficiente dimensione organizzativa e da un costante percorso formativo aperto ai giovani.