“Un segno di vicinanza e di condivisione per un progetto di accoglienza e di educazione dedicato alla famiglia, fisicamente collocato a Rodengo Saiano ma concretamente in dialogo con tutto il nostro territorio”.
Angelo Galeazzi e Guido Bianchetti, responsabili per la FNP Cisl delle Zone di Brescia e Brescia Ovest, lo hanno sottolineato consegnando nei giorni scorsi a Michele Brescianini di “Casa Madeleine Debrêl – Dimensione Famiglia”, un assegno di millecinquecento euro per le necessità della struttura.
Nata nel 2017 per iniziativa della onlus Punto Missione, associazione legata al Movimento ecclesiale carmelitano di Brescia, “Casa Madeleine Debrêl” prende il nome di una donna straordinaria, assistente sociale attivissima, che nel primo Novecento diede vita ad esperienze di fraternità nelle periferie parigine, “missioni urbane” con al centro il valore e il calore della famiglia.
Un imprinting che la struttura bresciana attualizza aprendo le porte a donne con minori che attraversano periodi di difficoltà, italiane e straniere, mettendo loro a disposizione l’assistenza di educatori e psicologi con i quali individuare un percorso per la riconquista di una piena autonomia familiare.
All’incontro con i responsabili di “Casa Debrêl” non sono volute mancare Giovanna Mantelli, segretario provinciale dei Pensionati Cisl, ed Enza Bontempi, coordinatrice Donne Fnp, mentre a sottolineare l’attenzione del territorio verso questa realtà sono intervenute Rosa Vitale e Tiziana Porteri, sindaco e assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rodengo.