Il 18 febbraio cominceranno le vaccinazioni anti Covid di chi ha più di 80 anni (compreso chi è nato nel 1941). Lo ha comunicato oggi il direttore dell’ATS di Brescia, Vito Sileo, incontrando le organizzazioni sindacali: per la Cisl erano presenti Mariarosa Loda della Segreteria provinciale, Angelo Galeazzi del Gruppo Welfare, Angela Cremaschini segretario generale della Cisl Fp.
QUANTI SONO GLI ANZIANI INTERESSATI?
Per l’ATS di Brescia gli anziani con più di 80 anni che possono aderire alla campagna vaccinale sono 74.882, così distribuiti:
• 35.947 ASST Spedali Civili
• 24.225 ASST Garda
• 14.710 ASST Franciacorta
COSA BISOGNA FARE?
La campagna vaccinale si articola in tre momenti:
- ADESIONE
- COMUNICAZIONE DELL’APPUNTAMENTO
- VACCINAZIONE
ADESIONE. A partire da lunedì 15 febbraio si potrà comunicare l’adesione alla campagna vaccinale collegandosi all’apposita pagina internet del sito di Regione Lombardia (clicca QUI) inserendo nome, cognome, numero della tessera sanitaria, numero di telefono.
- Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.
- Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso.Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.
Importante. Al momento dell’adesione è possibile indicare anche un numero di telefono diverso da quello della persona interessata, per esempio quello di un familiare che si fa carico di operare per conto dell’anziano.
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.).
L’operazione può essere fatta sia dall’interessato che da un familiare o da chi svolge attività di cura e di assistenza dell’anziano.
Per avere un aiuto all’inserimento dei dati ci si può rivolgere anche al proprio Medico di Medicina Generale oppure alle farmacie.
La Federazione provinciale dei Pensionati Cisl offre gratuitamente agli iscritti, o a chi intende iscriversi, un servizio di assistenza all’adesione alla campagna.
COMUNICAZIONE DELL’APPUNTAMENTO. Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite giorno, ora e luogo dell’appuntamento per la vaccinazione.
Nell’assegnazione della sede vaccinale l’ATS terrà ovviamente conto della residenza dell’anziano.
Per gli ultraottantenni hanno problemi a recarsi presso i punti vaccinali, Comuni e ATS individueranno la soluzione migliore.
Nei casi di persone costrette a letto e non trasportabili, l’indicazione dell’ATS è quella di contattare direttamente il proprio Medico di Medicina Generale.
VACCINAZIONE. Nel giorno della somministrazione della prima dose di vaccino anti Covid, sarà consegnato all’anziano un promemoria con la data del richiamo per la seconda vaccinazione.
Per ogni dubbio o informazione aggiuntiva, è attivo da oggi, sabato 13 febbraio
il numero verde 800 894 545