Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

5mila bambine in Italia rischiano mutilazioni
TORNA INDIETRO

5mila bambine in Italia rischiano mutilazioni

Una inaccettabile violazione dei diritti umani ed una forma estrema di discriminazione di genere

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 5 Febbraio 2021

Sabato 6 febbraio ricorre la Giornata Internazionale contro le Mutilazioni genitali femminili , una grave forma di violenza che affligge donne e bambine in tutto il mondo e dalla quale, purtroppo, il nostro Paese non è esente.

La Cisl e l’Anolf sono in prima linea per prevenire e contrastare questa aberrante pratica (QUI il manifesto MGF) che mette a rischio la salute fisica, psichica e sessuale delle vittime, spesso bambine in tenerissima età.

E anche quest’anno – spiega Giovanni Punzi, presidente di Anolf Brescia – sosteniamo la campagna di sensibilizzazione legata alla Giornata Internazionale, per ribadire come queste pratiche costituiscano un’inaccettabile violazione dei diritti umani ed una forma estrema di discriminazione di genere alla quale è necessario porre fine“.

 

Non è purtroppo un fenomeno lontano da noi

 

Un’indagine effettuata dall’Università di Milano Bicocca ha infatti accertato che in Italia le donne che hanno subito mutilazioni genitali femminili sono 85-90 mila, di cui 5-7 mila minorenni, e le bambine ancor oggi a rischio sono circa 5 mila.

Anche se negli ultimi anni si è assistito ad una graduale diminuzione di questo fenomeno per effetto di una campagna educativa pressante, il Covid-19 rischia di vanificare i risultati finora raggiunti, sia a causa delle interruzioni di molti programmi di prevenzione sia a causa delle limitazioni imposte dall’attuale pandemia.

Da qui la necessità – conclude il presidente di Anolf Brescia – di tenere viva l’attenzione e far crescere consapevolezza su un fenomeno a cui va messa la parola fine“.