31 Maggio 2019
Dedicata alla comunicazione la giornata conclusiva del corso Cisl a Firenze
Un sindacalista deve assolutamente sapere tutto di contratti, diritti e tutele per i lavoratori che iscrivendosi alla Cisl gli affidano la loro rappresentanza, ma deve anche avere, oggi più che mai, delle buone competenze comunicative. Al tema è stata dedicata l’ultima mattinata del corso per nuovi delegati e operatori a tempo pieno, promosso dalla Cisl bresciana e ospitato al Centro Studi di Firenze. Ad accompagnare i corsisti in un percorso verso la piena presa di responsabilità sull’importanza della comunicazione, è stato Italo Ghirigato, che al tema ha dedicato anche due manuali pubblicati da Edizioni Lavoro, la casa editrice della Cisl. Una mattinata piena di stimoli e di sorprese riassumibile in una semplice frase: non basta sapere le cose per riuscire a trasmetterle!
CARERA: CONTINUITA’
A tirare le fila delle tre giornate è stato Aldo Carera, coordinatore del programma che ha scandito il corso, il quale ha sottolineato l’importanza della continuità formativa come strategia personale dei nuovi delegati e operatori Cisl per dare efficacia e motivazione ai ruoli organizzativi.
PLUDA: FORMAZIONE COME PERCORSO
“La concretizzazione di questa prima esperienza di formazione – ha detto infine il segretario provinciale della Cisl bresciana Alberto Pluda – è un sogno realizzato: così come non basta sapere le cose per riuscire a trasmetterle, non basta affermare che la formazione è una priorità, bisogna creare le condizioni perchè diventi un percorso ragionato e ordinario. E’ ciò che abbiamo avviato e che vogliamo continuare a fare anche in futuro“.
LA VALUTAZIONE DEI CORSISTI
Nei prossimi giorni saranno i corsisti – Luca e Simone (Fim), Stefano (Fit), Chiara, Mari, Irina ed Elena (Fisascat), Matteo (Fai), Karin e Davide (Fp), Fabio e Roberto (First) – ad essere chiamati ad esprimere valutazioni e osservazioni; il loro contributo orienterà la messa a punto dei moduli di sviluppo del corso.





