Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

260 bresciani coinvolti nel flop dei Fondi Irs. Poste Italiane, che li ha collocati, rimborsa
TORNA INDIETRO

260 bresciani coinvolti nel flop dei Fondi Irs. Poste Italiane, che li ha collocati, rimborsa

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 24 Gennaio 2017

Sono circa 260 i risparmiatori bresciani coinvolti dal flop del Fondo immobiliare Irs (Invest Real Security) collocato da Poste Italiane. Il dato è emerso nell’ambito della prima riunione della Commissione di conciliazione paritetica tra Associazioni dei consumatori e azienda che ha avuto luogo ieri a Roma. Complessivamente in Lombardia i risparmiatori coinvolti sono 2.600 (a Milano il 26%; a Bergamo il 17%; il 10% a Brescia, cosi come a Varese, Como e Brescia; in percentuali minori nelle altre province).

RIMBORSO IMMEDIATO PER I RISPARMIATORI ULTRA OTTANTENNI

Grazie all’intesa con le Associazioni dei consumatori, Poste italiane riconoscerà il rimborso immediato dei 2.500 euro del valore nominale originario della quota del Fondo Sul totale ai clienti ultra ottantenni (circa il 10% del totale). Agli altri sarà offerta la sottoscrizione di una polizza vita quinquennale a costo zero, per raggiungere il valore dell’investimento iniziale.

ADICONSUM: PRIORITÀ’ DEI RIMBORSI ANCHE PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO

L’allargamento della platea dei beneficiari del rimborso diretto è stata fortemente sollecitata da Adiconsum: “Abbiamo chiesto che si prendano in considerazione le casistiche di famiglie a basso reddito e in situazioni economiche difficili. Poste Italiane ha del resto la possibilità di fare di più, dato che ha ampiamente beneficiato delle commissioni ricavate dal collocamento del Fondo”.

PERSA PIÙ DELLA META’ DEL VALORE DELL’INVESTIMENTO

Tra il 2002 e il 2005 Poste Italiane ha venduto a moltissimi risparmiatori alcuni fondi immobiliari; uno di questi era Invest Real Security andato in scadenza il 31 dicembre 2016. Ed è stato  in quel momento che i risparmiatori hanno scoperto di aver perso gran parte del loro investimento: a conti fatti più della metà di quanto li avevano pagati. Tra i dividendi staccati in questi anni e i vari rimborsi, i consumatori coinvolti arriveranno a recuperare al massimo 1.050 euro, meno della metà dei 2.500 pagati a suo tempo durante il collocamento.