Una piazza attenta e partecipe ha seguito oggi pomeriggio i discorsi ufficiali della celebrazione dell’anniversario della Liberazione. Un pomeriggio iniziato con il tradizionale concerto della banda cittadino sotto il porticato di Palazzo Loggia.
La piazza è andata via via riempiendosi di cittadini che hanno accompagnato la deposizione di fiori alle lapidi che ricordano i partigiani bresciani, ai piedi del monumento alla Bella Italia e davanti alla stele che fa memoria delle vittime della strage terroristica di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974
Dal palco allestito sul lato sud della piazza, presenti tutte le autorità cittadine e i rappresentanti delle istituzioni,
ha parlato per primo il sindaco di Brescia Emilio Del Bono ricordando l’impegno e il contributo che ogni cittadino può e deve dare per una convivenza civile ancorata a valori per i quali tantissimi giovani hanno sacrificato la vita: libertà, democrazia, giustizia, pace, solidarietà.
Perchè, come ha detto il Presidente della Repubblica, “è sempre tempo di Resistenza”.