“La complessità che spesso si deve affrontare nel comprendere i percorsi da attivarsi sul territorio, per trovare le adeguate risposte alle necessità, anche in relazione ai diversi soggetti istituzionali, quali ad esempio la Regione, l’Asl, il Comune, l’Inps, in considerazione della diversa titolarità degli interventi, ci ha sollecitato a provare a realizzare una guida per meglio orientarsi e più agevolmente indirizzarsi alla risoluzione dei problemi – afferma Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia con delega al Welfare -. Per questo abbiamo voluto dare un aiuto ai nostri dirigenti e delegati con uno strumento informatico, un portale dedicato al welfare del territorio lombardo, che permetta di offrire informazioni e indicazioni utili alle persone, secondo quel principio di sussidiarietà, che deve consentire di individuare risposte il più vicino possibile alle espressioni del bisogno”.
Nel vademecum sono pubblicati anche materiali e link utili. Le informazioni relative alle regole per l’accesso ai servizi e per l’erogazione di prestazioni e contributi saranno puntualmente aggiornate a cura del dipartimento Welfare della Cisl e Fnp Lombardia.
“Questo vademecum vuole anche essere un’utile mappa per ordinare i bisogni e comprenderne lo stato di copertura, oltre che per rispondere con competenza e cognizione a quanti si rivolgono alle nostre sedi e degli sportelli di segretariato sociale – afferma Mario Clerici, responsabile Contrattazione sociale per la Fnp Cisl Lombardia -. Pensiamo sarà anche un utile supporto per la contrattazione sociale che la Fnp, unitamente alla Cisl, sviluppa con le amministrazioni comunali e più in generale con gli enti locali lombardi”.
lombardia.cisl.it