Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Piccoli passi avanti in Regione per una soluzione ai problemi del Richiedei
TORNA INDIETRO

Piccoli passi avanti in Regione per una soluzione ai problemi del Richiedei

2 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 2 Ottobre 2013

fondazione richiedei gussago (bs)Un bicchiere mezzo pieno, ma inevitabilmente anche un po’ vuoto. Si presta ad entrambe le letture l’audizione odierna dedicata ai problemi della Fondazione Richiedei dalla Commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia.

IN SINTESI – Il futuro della struttura – ha detto l’Assessore Maria Cristina Cantù al termine dell’incontro – sta nel raccordo con l’Azienda Sanitaria Locale e nella diversificazione dell’offerta dei servizi con una accentuazione di quelli socio assistenziali.
Ci sono oggettivi motivi di soddisfazione – spiega Franco Berardi, Segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Brescia – perché anche i piccoli passi sono importanti, ma la direzione che orienta la struttura verso risposte di tipo socio sanitario sono da leggere con attenzione perché ci pongono nel solco delle continue promesse che purtroppo, a volte, non hanno trovato seguito”.

L’AUDIZIONE – Oltre ai componenti della terza Commissione del Consiglio regionale e all’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato – che ha presentato una relazione dettagliata della situazione della Fondazione e dei possibili sviluppi futuri – all’audizione delle organizzazioni sindacali hanno preso parte anche i consiglieri regionali Giantantonio Girelli (Pd) e Fabio Rolfi (Lega).

IL DOCUMENTO – I rappresentanti sindacli dei lavoratori delle strutture di Gussago e di Palazzolo della Fondazione Richiedei hanno letto una memoria circostanziata [scarica il documento integrale] che è stata poi lasciata agli atti della Commissione.

I CONSIGLIERI BRESCIANI – Girelli e Rolfi hanno ribadito in Commissione la funzione strategica della Fondazione e la necessità della sua presenza sul territorio. Dal punto di vista economico finanziario i consiglieri hanno detto di ritenere necessaria una rimodulazione delle strategie aziendali che non potranno tanto contare su nuove entrate ma che dovranno agire sulla leva dei costi.

LA CISL FUNZIONE PUBBLICA Per Cisl Fp l’ incontro ha evidenziato una chiara volontà da parte dei componenti della Commissione di giungere ad una conclusione positiva che passi necessariamente dalla individuazione delle scelte future della Fondazione. Per il sindacato di via Altipiano d’Asiago il riconoscimento di un tavolo territoriale con tutti gli attori presenti è decisivo per le scelte da compiere, nell’interesse di tutti.