Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Già 700 le domande dei disoccupati per la vendemmia in Franciacorta
TORNA INDIETRO

Già 700 le domande dei disoccupati per la vendemmia in Franciacorta

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 27 Giugno 2013

vendemmiaSono già 700 le domande dei disoccupati per la vendemmia in Franciacorta. L’iniziativa della Fai Cisl di Brescia e della Coldiretti per finalizzare tra agosto e settembre 400 assunzioni temporanee per la raccolta delle uve ai disoccupati conferma quanto profonda sia la crisi del lavoro nella nostra provincia.

“Si tratta del primo esperimento di questo tipo a livello nazionale – si legge in un comunicato Fai e Coldiretti – e crediamo sia una risposta concreta alle difficoltà che sta attraversando il Paese. Le 700 domande arrivate nell´arco di 15 giorni (l´iniziativa è partita il 12 giugno scorso) riguardano per l´80% italiani e le richieste sono arrivate non solo dai 19 comuni della Franciacorta, ma anche dal resto della Lombardia, dalla Val d´Aosta e dal Trentino. Il 40% di quelli che si sono fatti avanti vengono dal mondo dell´edilizia, settore che in questi anni ha subito una brusca frenata con l´espulsione di migliaia di lavoratori. Il 30% delle domande sono di giovani fra i 18 e i 30 anni che non hanno un´occupazione, mentre la metà delle candidature riguarda famiglie monoreddito. Fra i curricula presentati ci sono anche diversi laureati. I criteri principali di selezione saranno la residenza nei Comuni della Franciacorta, l´esistenza di particolari situazioni di necessità sia economiche che familiari. Lo stipendio medio degli operai stagionali assunti, con regolare contratto, per la «vendemmia della solidarietà» oscillerà fra gli 800 e i 900 euro”.