Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Detassazione straordinari
TORNA INDIETRO

Detassazione straordinari

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 2 Febbraio 2011

Con la prossima dichiarazione dei redditi migliaia di lavoratori potranno beneficiare del recupero delle imposte derivante dalla tassazione agevolata sul lavoro notturno e straordinario, i premi di produttività e di risultato per gli anni 2008, 2009.

Sarà lo stesso datore di lavoro a indicare nel CUD/2011 (ai punti 97 e 99) le somme erogate negli anni 2008, 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività, per lavoro straordinario assoggettati a tassazione ordinaria anziché ad imposta sostitutiva.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate prodotti in questi mesi hanno via via esteso la possibilità di accedere alla tassazione agevolata ricomprendendo nelle somme oggetto di detassazione anche il lavoro festivo e notturno, ferie e permessi monetizzati, straordinario e lavoro supplementare, indennità di turno, il lavoro notturno, indennità di reperibilità, superminimi individuali, premi e indennità diverse quali provvigioni e ogni altra retribuzione variabile e anche l’elemento territoriale in edilizia.

Su queste somme ci sarà un risparmio di imposta immediato pari alla differenza fra l’aliquota ordinaria applicabile e l’aliquota agevolata. Ad esempio, se l’aliquota ordinaria applicabile sullo scaglione di reddito è il 27%, si ha un beneficio immediato del 17% pari alla differenza fra l’aliquota ordinaria (27%) e l’imposta sostitutiva del 10%.

Inoltre, il ricalcolo delle imposte produrrà un aumento delle detrazioni fiscali per lavoro dipendente e carichi di famiglia e un minor prelievo fiscale relativo alle Addizionali regionale e comunale.

Si tratta quindi di una consistente opportunità di risparmio sulla quale la Cisl invita gli iscritti, e anche quei lavoratori che abitualmente non presentano la dichiarazione dei redditi, a verificare attentamente se vi sono le condizioni per ottenere il beneficio fiscale.

Il CAF della Cisl è a disposizione per chiarimenti e assistenza nella presentazione delle dichiarazioni dei redditi con la detassazione degli straordinari.

730 – 2011: QUEST’ANNO TI CONVIENE