Dichiarazione dei redditi 2023: CAF CISL, il più vicino, il più affidabile. Prenota! QUI tutte le info

 

Ancora alto in Lombardia il ricorso alla cassa integrazione
TORNA INDIETRO

Ancora alto in Lombardia il ricorso alla cassa integrazione

< 1 min per leggere questo articolo

Pubblicato il 12 Gennaio 2011

Tra il 2009 e il 2010 la richiesta di cassa integrazione è aumentata del 15,6% in Lombardia, con una diminuzione nell’anno di quella “ordinaria” del 39,4%, e una esplosione dell’uso de quella “ straordinaria” (+ 122,9%) e della cassa integrazione in deroga (+ 131,7%) dovuto all’acuirsi delle crisi strutturali e alla diffusione dell’uso di deroga, introdotta massicciamente solo nel maggio 2009. Le elaborazioni della Cisl regionale evidenziano che per quanto riguarda invece l’evoluzione continua della crisi, nel 4° trimestre del 2010 la richiesta di ammortizzatori è risultata nella nostra regione sostanzialmente simile a quella del trimestre precedente, con un leggero calo complessivo del 4,06%, passando da 68.179mila ore a 65.412mila. Tra le diverse tipologie di cassa l’andamento è tuttavia differenziato. Mentre la cassa ordinaria mantiene il segno di stabilità generale (-3% di utilizzo rispetto al trimestre precedente), si registra un netto incremento della straordinaria (+ 31,3%) ed un corrispondente netto calo della deroga (- 36,4%). Tale fattore è certamente influenzato dalla ripartenza avvenuta in ottobre del quinquennio di calcolo per gli ammortizzatori tradizionali, cosa che ha riportato diverse imprese a richiedere di nuovo la Cigs. Il calo della deroga è tuttavia per la prima volta netto e sensibile in tutti i suoi 3 comparti (industria, artigianato e commercio), fatto che farebbe sperare in una attenuazione dell’impatto della crisi sul tessuto delle microimprese.