Ultimi preparativi alla Cisl di Brescia, in via Altipiano d’Asiago, per l’incontro di sabato pomeriggio, 4 dicembre, dedicato al volontariato per l’Africa. “Abbiamo ricevuto molte adesioni di gruppi, associazioni e realtà organizzate da sempre impegnate per l’Africa – spiega Paolo Reboni della Segreteria Cisl – ma speriamo molto che sabato pomeriggio vengano soprattutto i volontari, persone che hanno fatto un’esperienza in Africa, oppure persone che si stanno preparando per vivere questo tipo di esperienza. Ma aspettiamo anche chi, pur non avendo mai fatto direttamente una esperienza di volontariato in Africa, ha interesse, sensibilità e passione per il presente e il futuro di quel Continente e della sua popolazione”.
L’iniziativa della Cisl è intitolata “Volontari per l’Africa”, avrà inizio alle ore 14 con l’apertura degli spazi informativi allestiti dai diversi gruppi; sarà l’occasione per fare un viaggio virtuale attraverso i progetti messi in atto dal volontariato bresciano il tanti Paesi, dal Mozambico al Togo, dall’Angola al Burundi alla Tanzania. Ci sarà anche uno spazio del Commercio Equo e Solidale che presenterà e venderà prodotti provenienti anche dall’Africa.
Alle 14,30 l’appuntamento è nell’Auditorium, per la presentazione dell’incontro e per l’intervento del giornalista di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari, profondo conoscitore della realtà africana, al quale è stato chiesto di fare “il punto sull’Africa oggi”.
Seguirà un momento di conoscenza e di condivisione in cui ogni volontario potrà raccontare la propria esperienza e confrontarsi con quella degli altri.
Alle ore 17, un altro giornalista, Joshua Massarenti, della redazione di Vita, quindicinale del non profit italiano, concluderà l’incontro affrontando la delicata questione dell’effettiva incidenza del volontariato nella complessità africana e la possibilità di contribuire alla costruzione di prospettive per il futuro.
Per la Cisl questa è una iniziativa che si inserisce in un breve ciclo cominciato il mese scorso con un incontro sulla cooperazione internazionale e proseguito con una riflessione sul ruolo del volontariato sociale nella nostra città e nelle nostra provincia. Dopo l’incontro di sabato pomeriggio sul volontariato e l’Africa, l’ultimo appuntamento è per lunedì mattina, 6 dicembre, sempre nella sede della Cisl, per l’incontro con Ernesto Olivero, fondatore del Sermig di Torino, un testimone di pace e di impegno missionario che affascina e coinvolge migliaia di giovani in ogni parte d’Italia.